La nocciola tonda gentile del Piemonte, protagonista di tante ricetteby Stefania Filice
Museo Leone online: storie di pizzi e merletti d'argentoby Stefania Filice
“Fagiolata drive”: l’idea è del Comitato Vecchia Porta Casaleby Stefania Filice
World Nutella Day: qualche dolce idea con questa eccellenzaby Stefania Filice
Ecco la moneta che celebra la Nutella, eccellenza piemonteseby Stefania Filice
Tajarin piemontesi, qualche idea per un piatto gustosoby Stefania Filice
Giornata mondiale della pizza: è gourmet quella col Castelmagno piemonteseby Stefania Filice
Bollito misto, piatto gourmet delle tavole piemontesiby Stefania Filice
Vini e liquori per i pranzi di fine anno: consigli per intenditoriby Andrea Bellini
Panna cotta, il dolce al cucchiaio delle Langheby Stefania Filice
Natale e Capodanno ai tempi del Covid: feste da reinventareby Andrea Bellini
A tavola! Consigli culinari per i pranzi delle festeby Stefania Filice
Il bonèt, il tipico dolce al cucchiaio della pasticceria piemonteseby Maria Scaramuzzino
"Nero", il sakè italiano fatto con il riso vercelleseby Stefania Filice
A spasso per Vercelli parlando in dialetto, ecco il nuovo tourby Stefania Filice
Krumiri, i baffi da mangiare di re Vittorio Emanuele IIby Stefania Filice
La brudera vercellese, delizia della cucina contadinaby Andrea Bellini
Baci di dama, storia e ricetta dei biscotti dell'amoreby Andrea Bellini
Agnolot del plin, i gustosi ravioli monferrini senza ricettaby Andrea Bellini
Acciughe al verde, antipasto gourmet per il pranzo di Pasquaby Stefania Filice
Il Carnevale: storia e leggenda di una tradizione che unisce il territorioby Andrea Bellini
Cappello Alpiniby Paola Stranges
Delizie vercellesi: la Panissaby Stefania Filice
In Piemonte abbiamo tante eccellenze gastronomiche, forse quella più simbolica è la nocciola. Dall’essere goduriosa da gustare appena sgusciata, all’essere perfetta impiegata...
In questo nuovo live tour dal Museo Leone di Vercelli, organizzato dall’associazione Oltre Confine Onlus, andremo alla scoperta di una delle vecchie...
La pandemia ha dato una botta d’arresto anche al Carnevale e a tutte le iniziative ad esso legate, tra cui la nostra...
In occasione del World Nutella Day, in Italia si festeggia quest’eccellenza piemontese con l’uscita della moneta d’argento a lei dedicata. Questo però...
Una moneta per celebrare una delle più famosi eccellenze piemontesi, conosciuta e venduta in tutto il mondo: la Nutella. Tre varianti da...
La pasta all’uovo è una tipicità che tanto ci piace, e in Piemonte ne abbiamo di veramente buona: i tajarin ne sono...
La pizza fatta in casa è un must per noi italiani! Che sia classica, svuota frigo, fritta, ci divertiamo a farla e,...
Considerata come una portata immancabile, il bollito misto è presente su molte tavole piemontesi. In particolare nei giorni di festa! Non solo,...
Come da tradizione le tavole degli italiani sotto le feste sono sempre ricche di buon cibo. Antipasti, laute pietanze e panettoni e...
Se si cerca una gustosa e dolce alternativa al dessert da presentare in tavola, sia per un pasto qualsiasi che per qualcosa...
Quest’anno sarà un Natale molto diverso dal solito vista la pandemia da Covid-19 che ha stravolto il mondo intero. Le disposizioni previste...
Nonostante l’incertezza del periodo che stiamo vivendo, ciò che pensiamo quando rivolgiamo la mente al periodo natalizio è la tavola. Siamo un...
Il bonèt (o bunèt) è una prelibatezza della pasticceria piemontese. Una dolce ricetta a base di cioccolato, rhum e amaretti nata tra le Langhe e...
“Nero” è il sakè di Vercelli. Proprio così! Tre realtà del territorio piemontese hanno unito le loro idee e le loro materie...
L’estate che non accenna ancora a lasciarci fa sì che ci sia la possibilità dei tour all’aperto in città: il prossimo sarà...
Dolci tentazioni piemontesi provenienti da Casale Monferrato: stiamo parlando dei krumiri! Come per ogni ricetta della nostra regione, dietro a questo prodotto...
Nel territorio vercellese viene prodotto più della metà del riso italiano. I piatti tradizionali sono a base di riso come la Panissa...
Sappiamo tutti che il territorio vercellese e ricco di piatti e prelibatezze che fanno invidia a tutto il mondo. Oggi ci spostiamo...
Siamo ancora nelle Langhe del Monferrato e questa volta andiamo a scoprire un’altro piatto tradizionale piemontese: gli Agnolot del plin. In genere...
Nella nostra tradizione gastronomica piemontese ci sono tante pietanze che si adattano bene alle varie occasioni religiose, come ad esempio le acciughe...
Uno dei momenti più belli dell’anno per i bambini, dopo Natale, è il Carnevale. Febbraio è mese di grande festa per i...
La panissa è un piatto tipico vercellese, dalle origini molto antiche. La nostra zona è famosa per la coltivazione del riso: non...
La sòma d’aj è uno dei profumi dell’infanzia. È la merenda che le nonne ci preparavano, è quel conforto che...
Quest’anno dobbiamo rinunciare alle classiche tradizioni di Pasqua che ai vercellesi piacciono tanto. La pandemia da Coronavirus ha messo uno...
L’arrivo della primavera, quest’anno, è difficile festeggiarlo. Viviamo in un momento particolare, con un’emergenza sanitaria in corso, le preoccupazioni non...
Emozioni tra le righe, è il nome del progetto promosso dalla Rete vercellese antiviolenza ( R.V.A.). L’iter progettuale avrà come...
In questi giorni il Piemonte ha dovuto dire addio a un suo personaggio importante: Sebastiano Garofalo. Una figura indimenticabile per...
È arrivato il periodo del Carnevale e anche in Piemonte ne abbiamo di memorabili. Soprattutto storici e peculiari! Oltre alle...
A Carnevale ogni scherzo vale, ma c’è una cosa su cui, nella nostra penisola, non si scherza: la cucina, in...
Un piatto che al suo interno ha tutte le tipicità del Piemonte, la bagna càuda ha in più la caratteristica...
La nuova stagione di Masterchef Italia è iniziata da qualche settimana. La produzione ha scelto Vercelli e le sue risaie...
La “favola del pastore Gelindo” è una di quelle storie che in Piemonte si tramanda, di generazione in generazione. Si...
Compie settant’anni uno dei più importanti film del neorealismo italiano: “Riso amaro”, girato nelle campagne del vercellese, cascina Veneria a...
Dall’Asia Minore al Piemonte, le castagne cuneesi fanno parte della nostra tradizione già dal XII secolo. Protagoniste di numerose ricette,...
Il rione Cappuccini di Vercelli è pronto a soffiare le candeline della quarantatreesima edizione della sagra della rana. Un alimento...
Uno degli appuntamenti più attesi dell’estate vercellese è quello della Sagra d’la panissa. Quest’anno si terrà dal 22 al 28...
I friciulin sono delle frittatine piemontesi, dalla forma di polpetta, ottime per recuperare gli avanzi di cibo dei giorni precedenti....
Il primo agosto è un giorno di festa a Vercelli: si festeggia Sant’Eusebio, il patrono della città. Non è soltanto...
L’associazione storica Compania de le quatr’arme, promuove ‘Ombre nel tempo’ il ciclo di appuntamenti storico-culturali che si tengono nel vercellese...
La giardiniera piemontese è l’antipasto dell’estate per eccellenza. Diffuso in tutta la penisola e integrato a molti piatti per insaporirli,...
Il “Vitello tonnato” è un piatto piemontese che richiama e strizza l’occhio agli anni Ottanta, periodo in cui era onnipresente...
Il riso è indiscutibilmente uno degli alimenti base dell’alimentazione globale. Vercelli può vantare una produzione ricca per varietà e tecniche...
La Pasqua è in arrivo e porta con sé le tradizioni che, nel vercellese, continuano ad essere molto sentite. Non...
Per chi non conosce le tradizioni di Vercelli, sentire parlare di Processione delle Macchine può fare pensare ad un autoraduno....
Un storico passaggio del testimone oltre che un importante cambio generazionale hanno fatto si che il Comitato Manifestazioni di Vercelli...
Tra i monumenti più affascinanti di Vercelli senza dubbio c’è la Torre dell’Angelo. Collocata nel cuore del centro storico, guarda...
Vercelli ha una storia antica che non riguarda soltanto i monumenti, le piazze o le chiese. Riguarda anche la sua...
Da anni, ormai, ha preso piede una nuova tradizione. Non è una cosa strettamente legata a Vercelli. Manifestazioni di questo...
C’è un dolce che tutti gli italiani, non solo i siciliani, amano follemente e...
I Måneskin si aggiudicano la vittoria al festival Sanremo 2021 con il brano “Zitti...
I Måneskin vincono Sanremo 2021 con la canzone “Zitti e buoni”. Al Teatro Ariston...
In questo periodo di lockdown non possiamo vivere la nostra città come siamo abituati...
Negli anni Novanta, il Trio comico composto da Anna Marchesini, Massimo Lopez e Tullio...
Quanti vercellesi sanno che Dante ha citato la nostra amata città nella sua Divina...
Articolo a cura di Matteo Donelli L’antica via del sale e la via dell’amore....
Con le mele, pinoli, con la cannella o con l’uvetta. Con qualunque ingrediente lo...
La cucina ha da sempre mosso l’orgoglio italiano e messo d’accordo anche gli animi...
Need an account? Signup Now | Forgot the password? Reset Now
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferitooppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Already have account? Login Now
Remembered the password? Login Now